Educazione somatica
& Metodo Feldenkrais®


Cos’è Mind Body Studies

Il Metodo Feldenkrais®, ideato dallo scienziato israeliano Moshè Feldenkrais nel secolo scorso, è un processo di apprendimento somatico volto a sviluppare le capacità di percezione del corpo per ottenere un miglioramento funzionale della persona. Questo avviene “riprogrammando” il sistema nervoso centrale attraverso movimenti dolci, non invadenti e non abituali. L’apprendimento che ne deriva è ottenuto dall’allievo attraverso la consapevolezza del cambiamento della propria immagine di sé.

“Ciò a cui mi riferisco è un mutamento nel modo di agire che miri ad un cambiamento dinamico nell’intero processo del proprio agire.”

Il Metodo insegna quindi alle persone a "usare" sé stesse con maggior abilità, efficienza e semplicità per raggiungere gli scopi desiderati. Coinvolge la persona a livello senso-motorio e si basa proprio sull’INTEGRAZIONE tra movimenti, sensazioni, sentimenti e pensieri; agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e le azioni che compiamo nella vita quotidiana (ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, correre, suonare uno strumento, ecc.) con conseguente maggior benessere generale.

“Nella mia mente ci sono pochi dubbi riguardo al fatto che la funzione motoria, e forse i muscoli stessi, siano parte ed elementi delle nostre funzioni più elevate. Ciò è vero non solo per le funzioni più alte, come cantare, dipingere e amare, che sono impossibili senza attività muscolare, ma anche per funzioni come pensare, ricordare e sentire.”

Ciò che le lezioni propongono nello specifico sono sequenze di movimenti semplici, da eseguire senza sforzo e nel modo più lento e facile possibile al fine di favorire l’esplorazione del repertorio motorio che ne risulta poi inevitabilmente migliorato e ampliato. La maggior parte delle lezioni si svolge in posizione distesa prona o supina, ovvero in assenza di gravità per facilitare la riorganizzazione degli schemi muscolari: in questo modo si rimette in moto il processo di evoluzione motoria grazie alla scoperta di nuovi e diversi modi di agire. Ciò aumenta la capacità della persona di scegliere più liberamente e rispondere quindi in modo adeguato alle diverse situazioni consentendo una ripresa generale di crescita e sviluppo su tutti i piani

“Ciò che mi interessa non sono corpi flessibili ma menti flessibili.”

Il metodo si serve di una tecnica basata sul tocco e la manipolazione (la cd. Integrazione funzionale) e di una tecnica di gruppo (Consapevolezza attraverso il movimento, ovvero CAM). La tecnica manipolativa è necessariamente individuale e viene adattata alle specifiche esigenze delle singole persone. Storicamente è stata la prima ad essere sviluppata. La tecnica di gruppo è stata poi creata per far beneficiare il maggior numero possibile di persone degli stessi effetti della manipolazione.

Mind Body Studies (MBS) è una particolare declinazione del lavoro somatico frutto del lavoro di Mia Segal, prima e storica assistente di Moshé Feldenkrais, che ne ha trasmesso il senso ed i principi mettendo particolarmente in evidenza l’aspetto olistico, ovvero la correlazione tra pensiero e azione.

“La combinazione di pensiero con e nel contesto del movimento crea infatti un “linguaggio di comunicazione” tra la mente ed il corpo in grado di ricablare il cervello e gli abituali schemi di comportamento. Questo stimola, collega e attiva abilità dormienti e trascurate a causa della ripetizione degli schemi abituali ma che, se risvegliate, sono in grado di espandere il repertorio delle abilità umane.

L’assunto alla base di questo approccio è il riconoscimento che ad ogni movimento corrisponde una specifica configurazione neuronale nel cervello in cui l’azione, il pensiero, l’emozione e l’autoimmagine sono indissolubilmente legati.

Oltre al beneficio immediato che i movimenti apportano, il loro valore più profondo risiede nel fatto che consentono di riconoscere e resettare schemi di comportamento e idee consuete aprendo così la possibilità a nuove scelte foriere di una maggiore autostima, sicurezza e ad una più piena ed intensa esperienza in ogni ambito della propria vita.”

Testo tradotto dal testo di Leora Gaster “A Collection of MBS Movement Lessons”, 2019